Massimo Giraudo: "Scacco al Re"

Le dichiarazioni del generale Giraudo nel processo sulla Trattativa Stato-Mafia del 2016 sono uno dei tasselli più importanti per comprendere le zone grigie del potere italiano. Una testimonianza diretta che attraversa politica, servizi segreti, massoneria, mafia e il dramma dell’omicidio di Luigi Ilardo.

Presentazione pagina a cura di Guglielmo Bongiovanni

Abbiamo raccolto una serie di video tratti dal canale YouTube “Malgradotutto”, che documentano la testimonianza del generale Massimo Giraudo nel processo noto come “Trattativa Stato-Mafia”, tenutosi il 20 e 21 ottobre 2016.

In quell’occasione, il generale fu ascoltato dai pubblici ministeri che si occuparono del procedimento, poi conclusosi senza condanne definitive. Tuttavia, le sue dichiarazioni offrono un’analisi approfondita di alcuni degli aspetti più controversi della vita istituzionale e repubblicana italiana: dagli intrecci tra politica e massoneria, ai servizi segreti, al terrorismo internazionale, fino ai rapporti con l’ambiente affaristico e mafioso.

Riteniamo che questi contenuti siano fondamentali per una lettura più completa e consapevole di vicende drammatiche, come quella dell’omicidio di Luigi Ilardo, al centro del nostro lavoro di ricerca e testimonianza.

Questa pagina vuole essere uno spazio di confronto e approfondimento collettivo, offrendo strumenti di riflessione su una parte della nostra storia recente che spesso è rimasta nell’ombra. Le parole del generale Giraudo rappresentano, a nostro avviso, un contributo essenziale per comprendere i meccanismi del potere che hanno segnato il destino della nostra Nazione.

"Una struttura deviata parallela''

"Il terrorista algerino non si arresta"

"Così Mori arriva al Sid"

"Tamburino indaga"

"Mori e i fratelli Ghiron"

"Mori allontanato dal Sid"

Mafia e servizi segreti

Il Palazzo Scomparso