33 anni senza Paolo Borsellino

33 anni senza Paolo Borsellino – L’Agenda Rossa e il filo di sangue delle stragi

Dal 16 al 19 luglio 2025 – Palermo, Via D’Amelio e Casa di Paolo

Trentatré anni.

Sono passati trentatré lunghi anni da quel pomeriggio rovente di luglio in cui Paolo Borsellino venne assassinato insieme agli agenti della sua scorta in via D’Amelio, a Palermo. Un attentato che non solo distrusse vite, ma strappò alla storia italiana una verità che ancora oggi viene nascosta dietro muri di silenzio, depistaggi e collusioni inconfessabili.

Oggi, come ogni anno, migliaia di cittadini, familiari di vittime, magistrati, giovani e attivisti si ritrovano per ricordare, denunciare, resistere.
Perché il filo rosso dell’Agenda Rossa – simbolo della verità sottratta – continua a bruciare nelle coscienze di chi non si arrende.

Un filo di sangue che lega tutte le stragi

Dall’omicidio di Peppino Impastato alla strage di Capaci, dalla bomba di Bologna a quella di Piazza Fontana, fino alle morti misteriose di Attilio Manca e tanti altri caduti dimenticati, quel filo di sangue è lo stesso.

Il Movimento delle Agende Rosse, Casa di Paolo, ANTIMAFIADuemila e molte altre realtà civiche e associative, anche quest’anno organizzano quattro giornate di memoria, denuncia e impegno civile.

Perché l’antimafia non può essere solo commemorazione. Deve essere lotta.

📍 Programma ufficiale: 16–19 luglio 2025

🔸 MARTEDÌ 16 LUGLIOCasa di Paolo, via Vetriera – ore 18:00

🩺 “Medici in terra di mafia”
Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta: la sanità, la cura, il coraggio.


🔸 MERCOLEDÌ 17 LUGLIOCasa di Paolo, via Vetriera

🎂 Ore 16:00 – IX compleanno della Casa di Paolo
Una casa diventata presidio civile e culturale.

📚 Ore 17:00 – Presentazione del libro
“Stato-mafia – La guerra dei trent’anni”
Uno sguardo lucido sulle trattative, i tradimenti e le verità negate.


🔸 GIOVEDÌ 18 LUGLIO

🗣 Ore 17:00 – Casa di Paolo, via Vetriera
🔴 Conferenza pubblica ANTIMAFIADuemila
“Strage di via D’Amelio. Tutta la verità?”
Con interventi di:

  • Salvatore Borsellino

  • Roberto Scarpinato

  • Fabio Repici

  • Luigi De Magistris

  • Anna Vinci

  • Luana Ilardo

  • Giorgio Bongiovanni

  • Vincenzo Agostino

  • Alfredo Galasso

Un momento di verità e denuncia sulle stragi, la trattativa Stato-mafia e i depistaggi.

Ore 21:00 – Via D’Amelio
Veglia di preghiera con l’AGESCI – Scout e cittadinanza attiva, con celebrazione eucaristica.


🔸 VENERDÌ 19 LUGLIO – Giorno della Strage

🕗 Ore 8:00–14:00 – Via D’Amelio
📘 Centro Studi Paolo e Rita Borsellino
Laboratori e percorsi educativi per le nuove generazioni
🎨 “Coloriamo Via D’Amelio”
Un segno di speranza: “Il 19 luglio per i cittadini di domani”.

🕞 Ore 15:30 – Via D’Amelio
🔴 “L’Agenda Rossa e il filo di sangue delle stragi”
Testimonianze e racconti dei familiari delle vittime di mafia.
Una memoria che fa luce.

🕔 Ore 16:58 – Via D’Amelio
🔕 Minuto di silenzio
In quell’istante preciso, la città si ferma. La coscienza civile si unisce.

🕕 Ore 18:45 – Via D’Amelio
💬 Dibattito Our Voice
I giovani e l’antimafia: nuova linfa contro l’indifferenza.

🕗 Ore 20:00 – Via D’Amelio
🔥 Fiaccolata del Forum 19 luglio
Un corteo silenzioso per illuminare la verità.

📽 Sempre alle ore 20:00 – Via D’Amelio
🎞 Proiezione: “Video Our Voice”
Un linguaggio giovane per raccontare ciò che molti tacciono.


📺 Diretta streaming

Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta su:
🔗 YouTube ANTIMAFIADuemila TV
📸 Instagram: @19luglio1992-agenderosse

 La memoria è rivoluzione

Perché commemorare non basta.
Perché a 33 anni dalla strage, l’Agenda Rossa è ancora sparita, le verità sono ancora negate, e i responsabili – veri, occulti, istituzionali – ancora protetti.
Ricordare Paolo Borsellino significa continuare la sua lotta.
Senza tregua. Senza compromessi.